L’INESPLORATO DESERTO DEL GOBI ORIENTALE – 9gg

GIORNO 1: ITALIA

Partenza dall’Italia con volo di linea. Pernottamento a bordo

GIORNO 2: MONGOLIA – ULAANBAATAR

Arrivo a Ulaanbaatar e dopo aver effettuato le operazioni di frontiera, incontrerete la nostra guida che vi accompagnerà in albergo (4 stelle). Pranzo. Nel pomeriggio visita del museo di Choijin Lama, situato in pieno centro città: l’antica residenza del più grande lama (Luvsan Haidav Choijin), composta da diversi templi costruiti in stile tibetano, ospita ora un museo con una ricca collezione di arte buddista. A seguire visita del Museo di Storia Nazionale, che ripercorre la storia della Mongolia dall’antichità fino alla rivoluzione democratica del 1990, incluso il periodo di Gengis Khan, e della piazza principale – Gengis Khan – con i monumenti dedicati all’omonimo eroe e a Sukhebaatar.

Pernottamento in albergo. Pranzo e cena

GIORNO 3: BAGA GAZRIIN CHULUU

Partenza al mattino per il deserto del Gobi lungo un percorso caratterizzato da tipici scenari di vita mongola. Arrivo nel Gobi centrale e visita di Baga Gazryn Chuluu, una montagna sacra che si trova a 1760 metri sopra il livello del mare, famosa per le formazioni uniche di roccia granitica e per il suggestivo paesaggio in cui è situata, tra cui le rovine di un antico tempio di meditazione. Un breve trekking vi porterà a visitare l’area e le iscrizioni rupestri.

Pernottamento in campo gher. Colazione, pranzo e cena

GIORNO 4: IKH GAZRIIN CHULUU

Colazione al campo e partenza per Ikh Gazariin Chuluu. Queste montagne rocciose si trovano nel distretto di Gurvansaikhan, nella regione del Gobi Centrale, e si estendono per 20 chilometri da occidente a oriente. E’ una zona ricca di grotte che in passato sono state abitate sia dalla popolazione del luogo sia da chi cercava rifugio, motivo per cui spesso le grotte portano nomi di persona. In questa zona la vegetazione e la fauna selvatica è ricca e varia.

Pernottamento in campo gher. Colazione, pranzo e cena

GIORNO 5: IKH NART NATURAL RESERVE

Colazione al campo e partenza per la riserva naturale di Ikh Nart. Questa zona protetta è stata fondata nel 1996 e copre un’area di 66.000 ettari, in cui la prateria si alterna alla steppa semidesertica, e ospita i pochi esemplari ormai rimasti della pecora Argali.

Potrete passeggiare a piacere nella riserva, alla scoperta delle sue bellezze di flora e fauna, e con un pizzico di fortuna potrete incontrare anche l’ibis siberiano.

Pernottamento in campo gher. Colazione, pranzo e cena

GIORNO 6: MONASTERO DI KHAMARIIN HIID

Il mattino presto colazione al campo e partenza per il monastero di Khamariin Khiid.

Fondato nel 1820 da Danzanravjaa – giovane e carismatico monaco appartenente alla corrente buddista dei cosiddetti “berretti rossi” – il monastero si trova in una zona ritenuta fonte di energia positiva. Alle spalle ci sono 108 grotte, che erano utilizzate dai monaci per la meditazione. Nel 1937 – durante il periodo delle repressioni staliniste – il monastero di Khamariin Hiid fu raso al suolo e i monaci che lo abitavano quasi tutti uccisi, qualcuno riuscì a salvarsi, costretto alla conversione allo stato laicale. Negli anni 90 è cominciata l’opera di ricostruzione del monastero, così come si presenta adesso.

Potrete visitare anche il museo dedicato a Danzanravjaa e passeggiare nei dintorni, il paesaggio caratterizzato dalle sabbie rosse del Gobi è molto suggestivo.

In serata trasferimento nella cittadina di Sainshand, dove si pernotterà presso un albergo locale.

Pernottamento in albergo locale. Colazione, pranzo e cena

GIORNO 7: PARCO NAZIONALE DI TERELJ

Colazione in albergo e partenza per il Parco Nazionale di Terelj, luogo pittoresco e particolare per la presenza di numerose rocce dell’era Mesolitica, che gli agenti atmosferici (vento, acqua, ghiaccio, ecc.) hanno eroso nel corso dei secoli, conferendo così forme particolari. Pranzo durante il viaggio. Arrivo al Parco e sistemazione al campo.

Pernottamento in campo gher. Colazione, pranzo e cena

GIORNO 8: PARCO NAZIONALE DI TERELJ – ULAANBAATAR

Parco Nazionale di Terelj: visita della famosa “tartaruga di pietra”, che si direbbe opera di un gigante scultore. All’interno del parco potrete vedere anche diversi “Ovoo”, caratteristici cumuli di pietre votive, dove le persone si fermano a pregare e a lasciare un piccolo sasso o un lembo di “khatag”, nastro azzurro beneaugurante. Incontro con una famiglia locale, da cui potrete apprendere particolari interessanti sulla loro vita quotidiana. Possibilità di fare una passeggiata a cavallo. Pranzo al campo gher e rientro a Ulaanbaatar.

Pernottamento in albergo. Colazione, pranzo e cena

GIORNO 9: ULAANBAATAR- ITALIA

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

Servizi inclusi nel prezzo:

  • servizio di accoglienza e accompagnamento all’aeroporto
  • pernottamento in albergo a 4 stelle in camera doppia a Ulaanbaatar
  • pernottamento in albergo locale in camera doppia a Sainshand
  • pernottamento in gher esclusiva da 2 persone
  • pasti come da programma
  • 1 litro di acqua al giorno (a persona), tè e caffè
  • guida/interprete locale parlante inglese
  • fuoristrada 4×4 (Mitsubishi Delika o simile) con autista
  • biglietti d’ingresso
  • tasse locali

Servizi non inclusi nel prezzo:

  • biglietto aereo internazionale e tasse aeroportuali
  • assicurazione (facoltativa)
  • bevande extra
  • mance, spese personali, eventuali permessi per fotografare e tutto quanto non espressamente indicato tra i servizi inclusi

NOTE:

  • In Mongolia, anche d’estate, l’escursione termica tra giorno e notte è notevole, e sono possibili cambiamenti atmosferici repentini. Vi consigliamo quindi una copertura “a strati”, che permetta di passare dall’abbigliamento estivo a quello invernale (giacca a vento, sciarpa, cappello e guanti), nonché impermeabile, crema solare, prodotto antizanzare e torcia
  • Poiché viaggerete in auto per diverse ore al giorno, è necessario essere in buone condizioni fisiche
  • In base alle condizioni meteorologiche o ad altre cause di “forza maggiore” l’itinerario e le visite potranno subire cambiamenti e/o cancellazioni
  • Le visite potranno avere un ordine diverso da quello indicato nel programma
  • Il pernottamento in gher richiede un certo spirito di adattamento (consigliamo di portare sacco lenzuolo e asciugamani)
  • Per motivi di praticità, per gli spostamenti al di fuori della capitale si raccomanda di viaggiare con un solo bagaglio per persona, evitando possibilmente